
A Cupramontana la creatività
che premia le aziende
EDIZIONE 2019: SCOPRI COME PARTECIPARE!
Un concorso dedicato alle etichette e al packaging delle aziende italiane, un’occasione unica rivolta ad imprenditori e istituzioni per promuovere il territorio e rilanciare la comunicazione dei prodotti tipici.
Vino, birra, distillati e olio: quattro categorie per partecipare, infinite possibilità per diffondere la bellezza locale.

Chi?
Il Premio Etichetta d'Oro si rivolge a tutte quelle aziende produttrici di vino, olio, birra e distillati nel territorio italiano.

Cosa!
Il concorso vuole premiare la creatività e l'attenzione al design espressidalle etichette e dal packaging delle proprie bottiglie.

Perché!
Un'occasione unica per partecipare gratuitamente ad una vetrina dove prodotti d'eccellenza e food design si mostrano di fronte al territorio.
La Storia
Il Premio Nazionale Etichetta d'Oro nasce nel 1992 per esaltare la creatività e l'estrema precisione raccontate dall'etichetta, un elemento inaspettatamente importante quanto ricco di storia.
Uno spazio limitato dove il concetto classico di bellezza si esprime con estrema coerenza: grazia e armonia si fondono per permettere alle caratteristiche tecniche del vino di risaltare agli occhi dell'osservatore.
Ogni anno le etichette premiate, provenienti da tutta Italia, vengono poi esposte all’interno del Museo dell'Etichetta, dove sono conservate più di 3.000 etichette di periodi storici diversi, tutte testimonianze della storia di un prodotto che ha segnato l'intera cultura occidentale.
GUARDA LE ETICHETTE VINCITRICI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI

PACACKING
Linea Birre
Birra “Bach”
Azienda Agricola Chiaraluce Pierpaolo
La Serata
EDIZIONE 2018
Le immagini della premiazione.
Ma quando si inizia a parlare di “etichetta”?
III sec. a.C
Prime incisioni sulle anfore di olio e vino con la provenienza.
1870
Aggiunta di decorazioni e cornici che indicano la casata del produttore.
1953
Appare la storica bottiglia ad anforadisegnata dal pittore Bruno d'Osimo

1700
Prime etichette scritte a mano con nome del vino e anno di raccolta.
1900
L'etichetta diventa segno specifico di diversità del prodotto e segue le tendenze artistiche del momento
iscriviti alla
newsletter
Vuoi rimanere aggiornato sugli eventi, i corsi, e le mostre organizzati da Musei In Grotta? Iscriviti alla newsletter, ti verranno ricordati gli appuntamenti e potrai decidere di cancellarti in qualsiasi momento.